Sud e Patagonia

Nel sud del Cile chi domina è la natura
La sua colonna vertebrale è una dorsale montuosa costellata di immensi vulcani innevati che di tanto in tanto ci ricordano la loro potenza. Le loro falde sono rivestite di boschi autoctoni millenari e profonde foreste che sono la gioia di qualunque botanico. Tutto ciò è alimentato da fiumi ricchi d’acqua, laghi color turchese e arcipelaghi che sembrano labirinti galleggianti.
Non esiste maggior piacere che ammirare i paesaggi del sud, conoscere la sua cultura e assaggiare la sua gastronomia.
Il sud del Cile è un luogo magico, costellato di leggende e tradizioni provenienti da diverse culture, alcune originarie come quella dei Mapuche e altre importate come la tedesca, dovuta allo stanziamento di migranti durante il secolo scorso. Gli antichi miti delle barche fantasma e delle creature dei boschi di Chiloé si intrecciano ai costumi e alle delizie gastronomiche dei coloni tedeschi a Llanquihue.
Ancora più al sud, dove il verde si trasforma in gelo, comincia la Patagonia. I suoi sentieri ci introducono in una valle di una natura potente che è riuscita a vincere il fuoco, il vento freddo e il gelo millenario dei suoi ghiacciai.
Infine, come coronamento di questa avventura cilena, le immense cime di Torres del Paine completano uno dei paesaggi più impressionanti del pianeta.